Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Associazione a Ticino (Cantone)

: 446 Iscrizioni

Associazione a Ticino (Cantone), consigliato da local.ch

Visualizzare tutti

Consigliato anche

Associazione a Ticino (Cantone), i più votati su

Visualizzare tutti
 Chiuso – Apre lunedì alle 12:00
Mo-Movi Associazione Centro del Movimento

Mo-Movi Associazione Centro del Movimento

Via Emilio Bossi 33, 6830 Chiasso

L’associazioneL’Associazione propone attività specialistiche legate al movimento, al fine di consentire la permanenza presso il proprio domicilio delle persone residenti nel comprensorio, confrontate a malattia, infortunio, disabilità e vecchiaia.Il centroIl Centro ha la priorità di ridurre i rischi di caduta delle persone anziane e, più in generale, di dedicare uno spazio alle persone con problematiche di salute quali obesità, malattie reumatiche o cardio-respiratorie per le quali è necessaria un’attività di mantenimento della forma fisica. Lo spazio di 150 metri quadrati è stato allestito con delle apparecchiature specializzate sviluppate dal Politecnico Federale di Zurigo. Questi macchinari permettono degli allenamenti personalizzati attraverso un incremento graduale delle resistenze per allenare la forza, l’attività fisica asimmetrica (ad esempio, per persone con una disabilità) oppure ancora delle piattaforme per allenare l’equilibrio e la coordinazione cognitivo-motoria.Le attività svolte con l’utilizzo di macchinari specifici permettono di mantenere e migliorare l’autonomia dei movimenti e l’indipendenza funzionale, incrementando agilità, reattività e coordinazione. L’utilizzo costante dei macchinari, accresce le prestazioni psicofisiche e contrasta fattori di rischio fisiologici, l’insorgere di patologie, previene le cadute tra gli anziani ed amplifica i risultati della riabilitazione.Il personale addetto è composto da fisioterapisti specializzati. Le finalitàL’Associazione promuove attività legate al movimentoScopri di piùLa qualitàUno spazio allestito con apparecchiature specificheScopri di piùTipologie ingressoAperto tutti i giorni con diverse tipologie di abbonamentoScopri di più

PremiumIscrizione Premium
PrevenzionePromozione della saluteFitness-CenterAssociazione
Via Emilio Bossi 33, 6830 Chiasso
PrevenzionePromozione della saluteFitness-CenterAssociazione

L’associazioneL’Associazione propone attività specialistiche legate al movimento, al fine di consentire la permanenza presso il proprio domicilio delle persone residenti nel comprensorio, confrontate a malattia, infortunio, disabilità e vecchiaia.Il centroIl Centro ha la priorità di ridurre i rischi di caduta delle persone anziane e, più in generale, di dedicare uno spazio alle persone con problematiche di salute quali obesità, malattie reumatiche o cardio-respiratorie per le quali è necessaria un’attività di mantenimento della forma fisica. Lo spazio di 150 metri quadrati è stato allestito con delle apparecchiature specializzate sviluppate dal Politecnico Federale di Zurigo. Questi macchinari permettono degli allenamenti personalizzati attraverso un incremento graduale delle resistenze per allenare la forza, l’attività fisica asimmetrica (ad esempio, per persone con una disabilità) oppure ancora delle piattaforme per allenare l’equilibrio e la coordinazione cognitivo-motoria.Le attività svolte con l’utilizzo di macchinari specifici permettono di mantenere e migliorare l’autonomia dei movimenti e l’indipendenza funzionale, incrementando agilità, reattività e coordinazione. L’utilizzo costante dei macchinari, accresce le prestazioni psicofisiche e contrasta fattori di rischio fisiologici, l’insorgere di patologie, previene le cadute tra gli anziani ed amplifica i risultati della riabilitazione.Il personale addetto è composto da fisioterapisti specializzati. Le finalitàL’Associazione promuove attività legate al movimentoScopri di piùLa qualitàUno spazio allestito con apparecchiature specificheScopri di piùTipologie ingressoAperto tutti i giorni con diverse tipologie di abbonamentoScopri di più

 Chiuso – Apre lunedì alle 12:00
 Chiuso – Apre lunedì alle 08:00
Caritas Ticino

Caritas Ticino

Via Ponte Laveggio 11, 6853 Ligornetto

Caritas Ticino è una Associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni ad affrontarlo. Suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo. Tale obiettivo si è articolato, in risposta ai bisogni emergenti, manifestandosi in concreti servizi, progetti e informazioni. Caritas Ticino, nata nel 1942 con una caratteristica di autonomia e di appartenenza diocesana, è cresciuta nel corso di questi 70 anni, sviluppando strategie proprie in relazione al territorio, ai cambiamenti strutturali della società, ma soprattutto alla visione dettata dalla filosofia statutaria che implica un'adesione al Magistero ecclesiale, la sua attualizzazione nell'esercizio della pastorale della Carità adeguata alle esigenze della diocesi e nel servizio evangelico agli "Ultimi", in obbedienza alle indicazioni del Vescovo. (vedi: Un po' di Storia) In queste pagine, oltre a capire cosa è Caritas Ticino, presentiamo le attività e i servizi con i quali Caritas Ticino risponde, oggi, alle nuove povertà, sempre fedele al suo mandato e consapevole che "l'uomo è più grande del suo bisogno" come ci ricordava dieci anni fa il Vescovo Eugenio in occasione del cinquantesimo di Caritas Ticino. "Qualunque dovesse essere la natura e il settore dei suoi interventi in campo sociale, la Caritas è chiamata, con urgenza sempre più grande, ad esprimere nella società due valori specifici del cristianesimo, la cui rilevanza sociale non è misurabile con criteri puramente razionali. Il primo è la gratuità verso l'uomo in difficoltà, poiché è stata gratuita anche la redenzione offertaci da Cristo. Il secondo è quello dell'eccedenza, poiché eccedente è l'amore di Cristo verso di noi. La carità non ha come misura il bisogno dell'altro, ma la ricchezza dell'amore di Dio. È infatti limitante guardare all'uomo e valutarlo a partire dal suo bisogno, poiché l'uomo è di più del suo bisogno". (vedi: Eugenio Corecco in "Diocesi di Lugano e Carità: dalla storia uno sguardo al futuro" pag. 206) In particolare (dagli statuti art. 3)Caritas Ticino si impegna:1. Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica presentando, con ogni mezzo di comunicazione sociale, i fondamenti evangelici della diaconia, della carità e della dimensione sociale della fede. 2. Realizzare, in collaborazione con enti e organizzazioni diversi, studi, ricerche sulle diverse forme di povertà, di emarginazione e di bisogno. 3. Istituire e gestire un servizio sociale polivalente per assicurare, in collaborazione con gli Enti Assistenziali pubblici e privati e particolarmente con gli enti cattolici, l'assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino ed anche altrove, senza distinzione alcuna, in ogni forma richiesta dalla necessità e limitatamente alle proprie disponibilità. 4. Collaborare al coordinamento delle iniziative e delle opere assistenziali di ispirazione cristiana soggetta alla responsabilità della diocesi. 5. Promuovere il volontariato sociale, la formazione professionale, morale e spirituale degli operatori sociali e di ispirazione cristiana impegnati nei servizi sociali e nella pastorale. 6. Contribuire in forme diverse ad azioni, iniziative e progetti in favore delle popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo. 7. Creare e gestire ogni tipo di attività e strutture che facilitino la realizzazione degli obiettivi di Caritas Ticino.

PremiumIscrizione Premium
AssociazioneRottami smaltimento e riciclaggioTessili
Via Ponte Laveggio 11, 6853 Ligornetto
AssociazioneRottami smaltimento e riciclaggioTessili

Caritas Ticino è una Associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni ad affrontarlo. Suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo. Tale obiettivo si è articolato, in risposta ai bisogni emergenti, manifestandosi in concreti servizi, progetti e informazioni. Caritas Ticino, nata nel 1942 con una caratteristica di autonomia e di appartenenza diocesana, è cresciuta nel corso di questi 70 anni, sviluppando strategie proprie in relazione al territorio, ai cambiamenti strutturali della società, ma soprattutto alla visione dettata dalla filosofia statutaria che implica un'adesione al Magistero ecclesiale, la sua attualizzazione nell'esercizio della pastorale della Carità adeguata alle esigenze della diocesi e nel servizio evangelico agli "Ultimi", in obbedienza alle indicazioni del Vescovo. (vedi: Un po' di Storia) In queste pagine, oltre a capire cosa è Caritas Ticino, presentiamo le attività e i servizi con i quali Caritas Ticino risponde, oggi, alle nuove povertà, sempre fedele al suo mandato e consapevole che "l'uomo è più grande del suo bisogno" come ci ricordava dieci anni fa il Vescovo Eugenio in occasione del cinquantesimo di Caritas Ticino. "Qualunque dovesse essere la natura e il settore dei suoi interventi in campo sociale, la Caritas è chiamata, con urgenza sempre più grande, ad esprimere nella società due valori specifici del cristianesimo, la cui rilevanza sociale non è misurabile con criteri puramente razionali. Il primo è la gratuità verso l'uomo in difficoltà, poiché è stata gratuita anche la redenzione offertaci da Cristo. Il secondo è quello dell'eccedenza, poiché eccedente è l'amore di Cristo verso di noi. La carità non ha come misura il bisogno dell'altro, ma la ricchezza dell'amore di Dio. È infatti limitante guardare all'uomo e valutarlo a partire dal suo bisogno, poiché l'uomo è di più del suo bisogno". (vedi: Eugenio Corecco in "Diocesi di Lugano e Carità: dalla storia uno sguardo al futuro" pag. 206) In particolare (dagli statuti art. 3)Caritas Ticino si impegna:1. Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica presentando, con ogni mezzo di comunicazione sociale, i fondamenti evangelici della diaconia, della carità e della dimensione sociale della fede. 2. Realizzare, in collaborazione con enti e organizzazioni diversi, studi, ricerche sulle diverse forme di povertà, di emarginazione e di bisogno. 3. Istituire e gestire un servizio sociale polivalente per assicurare, in collaborazione con gli Enti Assistenziali pubblici e privati e particolarmente con gli enti cattolici, l'assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino ed anche altrove, senza distinzione alcuna, in ogni forma richiesta dalla necessità e limitatamente alle proprie disponibilità. 4. Collaborare al coordinamento delle iniziative e delle opere assistenziali di ispirazione cristiana soggetta alla responsabilità della diocesi. 5. Promuovere il volontariato sociale, la formazione professionale, morale e spirituale degli operatori sociali e di ispirazione cristiana impegnati nei servizi sociali e nella pastorale. 6. Contribuire in forme diverse ad azioni, iniziative e progetti in favore delle popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo. 7. Creare e gestire ogni tipo di attività e strutture che facilitino la realizzazione degli obiettivi di Caritas Ticino.

 Chiuso – Apre lunedì alle 08:00
 Aperto – Chiude tra un' ora
CATISHOP.CH di Caritas Ticino

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

CATISHOP.CH di Caritas Ticino

Via Antonio Ciseri 23, 6600 Locarno
IL PIU GRANDE NEGOZIO DELL'USATO IN TICINO

RISPARMIARE SOSTENENDO CHI PROVA A RIALZARSI Nei nostri negozi trovi oggetti di ogni tipo, a prezzi convenientissimi. Dal mobile perfetto per la tv alla cassettiera per la stanza dei bimbi; dal vestito per un’occasione speciale, allo spremiagrumi, al best seller del tuo autore preferito. Tanta scelta mentre fai una scelta: quella di sostenere con i tuoi acquisti chi cerca una nuova opportunità nel mondo del lavoro. Restituire dignità ad un oggetto usato, ma ancora utile,restituisce anche un futuro a chi si è trovato in difficoltà. RICICLIAMO I TUOI MOBILI È più utile, se è utile di nuovo. Tutto ciò che trovi nei nostri negozi può avere una seconda vita. Possiamo effettuare un sopralluogo per valutare il ritiro o lo sgombero degli arredi di che non utilizzi più (o che devi sostituire). Ricicliamo i tuoi mobili Caritas Ticino gestisce un servizio di ritiro, sgombero e smaltimento mobili da abitazioni, uffici, attività commerciali, e edifici di vario genere. Il servizio prevede un sopralluogo gratuito da concordare contattandoci tramite il modulo di contatto, oppure telefonando ai numeri indicati. Al sopralluogo seguirà una valutazione sulla possibilità di ritirare gratuitamente gli arredi, oppure organizzarne lo smaltimento a pagamento. I mobili e gli oggetti ritirati in buono stato saranno poi esposti nei nostri negozi dell’usato; i proventi serviranno a sostenere le attività sociali di Caritas Ticino e il Programma occupazionale.

PremiumIscrizione Premium
AssociazioneSecond-Hand-Shop
Via Antonio Ciseri 23, 6600 Locarno
AssociazioneSecond-Hand-Shop
IL PIU GRANDE NEGOZIO DELL'USATO IN TICINO

RISPARMIARE SOSTENENDO CHI PROVA A RIALZARSI Nei nostri negozi trovi oggetti di ogni tipo, a prezzi convenientissimi. Dal mobile perfetto per la tv alla cassettiera per la stanza dei bimbi; dal vestito per un’occasione speciale, allo spremiagrumi, al best seller del tuo autore preferito. Tanta scelta mentre fai una scelta: quella di sostenere con i tuoi acquisti chi cerca una nuova opportunità nel mondo del lavoro. Restituire dignità ad un oggetto usato, ma ancora utile,restituisce anche un futuro a chi si è trovato in difficoltà. RICICLIAMO I TUOI MOBILI È più utile, se è utile di nuovo. Tutto ciò che trovi nei nostri negozi può avere una seconda vita. Possiamo effettuare un sopralluogo per valutare il ritiro o lo sgombero degli arredi di che non utilizzi più (o che devi sostituire). Ricicliamo i tuoi mobili Caritas Ticino gestisce un servizio di ritiro, sgombero e smaltimento mobili da abitazioni, uffici, attività commerciali, e edifici di vario genere. Il servizio prevede un sopralluogo gratuito da concordare contattandoci tramite il modulo di contatto, oppure telefonando ai numeri indicati. Al sopralluogo seguirà una valutazione sulla possibilità di ritirare gratuitamente gli arredi, oppure organizzarne lo smaltimento a pagamento. I mobili e gli oggetti ritirati in buono stato saranno poi esposti nei nostri negozi dell’usato; i proventi serviranno a sostenere le attività sociali di Caritas Ticino e il Programma occupazionale.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude tra un' ora
 Chiuso – Apre martedì alle 09:00
A

Armònia

6598 Tenero
Associazione
* Nessun materiale pubblicitario

Associazione a Ticino (Cantone)

Associazione a Ticino (Cantone), consigliato da local.ch

Visualizzare tutti

Consigliato anche

Associazione a Ticino (Cantone), i più votati su

Visualizzare tutti
Filtrare 446 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Lingue
Posizione
Modalità di contatto
Servizi
Condizioni di pagamento
Aree di applicazione / Proprietà
Settori di competenza
Vendita
Consulenza
Tipo di oggetto
Analisi, valutazioni e stime
Servizi e offerte
Settori
Gestione tecnica
Servizi fiduciari
Tipo di massaggio
Contabilità
Prestazioni
Ristrutturazione edilizia
Gestione amministrativa
Settore
Ambito
Categorie di pazienti
Aree terapeutiche
Area di lavoro
Consulenza fiduciaria e aziendale
Architettura
Consulenza fiscale
Offerte di cura e forme di alloggio
Specialità e piatti
Aree di applicazione
Carpenteria
Gestione immobiliare
Metodi e prodotti di trattamento
Priorità
Pulizia, smaltimento, ristrutturazione
Trattamento da parte di
Punti di assistenza
Certificazioni e etichette
Ristrutturazione
Offerta
Supplementi e coperture
Bevande
Ambiente
Copertura dei costi e finanziamento
Carpenteria e edilizia in legno
Certificati e appartenenze
Pavimenti
Dotazione impianto
Ambito di attività
Riscaldamento con Energia Rinnovabile
Arredamento
Fatturazione

Associazione a Ticino (Cantone)

: 446 Iscrizioni
 Chiuso – Apre lunedì alle 12:00
Mo-Movi Associazione Centro del Movimento

Mo-Movi Associazione Centro del Movimento

Via Emilio Bossi 33, 6830 Chiasso

L’associazioneL’Associazione propone attività specialistiche legate al movimento, al fine di consentire la permanenza presso il proprio domicilio delle persone residenti nel comprensorio, confrontate a malattia, infortunio, disabilità e vecchiaia.Il centroIl Centro ha la priorità di ridurre i rischi di caduta delle persone anziane e, più in generale, di dedicare uno spazio alle persone con problematiche di salute quali obesità, malattie reumatiche o cardio-respiratorie per le quali è necessaria un’attività di mantenimento della forma fisica. Lo spazio di 150 metri quadrati è stato allestito con delle apparecchiature specializzate sviluppate dal Politecnico Federale di Zurigo. Questi macchinari permettono degli allenamenti personalizzati attraverso un incremento graduale delle resistenze per allenare la forza, l’attività fisica asimmetrica (ad esempio, per persone con una disabilità) oppure ancora delle piattaforme per allenare l’equilibrio e la coordinazione cognitivo-motoria.Le attività svolte con l’utilizzo di macchinari specifici permettono di mantenere e migliorare l’autonomia dei movimenti e l’indipendenza funzionale, incrementando agilità, reattività e coordinazione. L’utilizzo costante dei macchinari, accresce le prestazioni psicofisiche e contrasta fattori di rischio fisiologici, l’insorgere di patologie, previene le cadute tra gli anziani ed amplifica i risultati della riabilitazione.Il personale addetto è composto da fisioterapisti specializzati. Le finalitàL’Associazione promuove attività legate al movimentoScopri di piùLa qualitàUno spazio allestito con apparecchiature specificheScopri di piùTipologie ingressoAperto tutti i giorni con diverse tipologie di abbonamentoScopri di più

PremiumIscrizione Premium
PrevenzionePromozione della saluteFitness-CenterAssociazione
Via Emilio Bossi 33, 6830 Chiasso
PrevenzionePromozione della saluteFitness-CenterAssociazione

L’associazioneL’Associazione propone attività specialistiche legate al movimento, al fine di consentire la permanenza presso il proprio domicilio delle persone residenti nel comprensorio, confrontate a malattia, infortunio, disabilità e vecchiaia.Il centroIl Centro ha la priorità di ridurre i rischi di caduta delle persone anziane e, più in generale, di dedicare uno spazio alle persone con problematiche di salute quali obesità, malattie reumatiche o cardio-respiratorie per le quali è necessaria un’attività di mantenimento della forma fisica. Lo spazio di 150 metri quadrati è stato allestito con delle apparecchiature specializzate sviluppate dal Politecnico Federale di Zurigo. Questi macchinari permettono degli allenamenti personalizzati attraverso un incremento graduale delle resistenze per allenare la forza, l’attività fisica asimmetrica (ad esempio, per persone con una disabilità) oppure ancora delle piattaforme per allenare l’equilibrio e la coordinazione cognitivo-motoria.Le attività svolte con l’utilizzo di macchinari specifici permettono di mantenere e migliorare l’autonomia dei movimenti e l’indipendenza funzionale, incrementando agilità, reattività e coordinazione. L’utilizzo costante dei macchinari, accresce le prestazioni psicofisiche e contrasta fattori di rischio fisiologici, l’insorgere di patologie, previene le cadute tra gli anziani ed amplifica i risultati della riabilitazione.Il personale addetto è composto da fisioterapisti specializzati. Le finalitàL’Associazione promuove attività legate al movimentoScopri di piùLa qualitàUno spazio allestito con apparecchiature specificheScopri di piùTipologie ingressoAperto tutti i giorni con diverse tipologie di abbonamentoScopri di più

 Chiuso – Apre lunedì alle 12:00
 Chiuso – Apre lunedì alle 08:00
Caritas Ticino

Caritas Ticino

Via Ponte Laveggio 11, 6853 Ligornetto

Caritas Ticino è una Associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni ad affrontarlo. Suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo. Tale obiettivo si è articolato, in risposta ai bisogni emergenti, manifestandosi in concreti servizi, progetti e informazioni. Caritas Ticino, nata nel 1942 con una caratteristica di autonomia e di appartenenza diocesana, è cresciuta nel corso di questi 70 anni, sviluppando strategie proprie in relazione al territorio, ai cambiamenti strutturali della società, ma soprattutto alla visione dettata dalla filosofia statutaria che implica un'adesione al Magistero ecclesiale, la sua attualizzazione nell'esercizio della pastorale della Carità adeguata alle esigenze della diocesi e nel servizio evangelico agli "Ultimi", in obbedienza alle indicazioni del Vescovo. (vedi: Un po' di Storia) In queste pagine, oltre a capire cosa è Caritas Ticino, presentiamo le attività e i servizi con i quali Caritas Ticino risponde, oggi, alle nuove povertà, sempre fedele al suo mandato e consapevole che "l'uomo è più grande del suo bisogno" come ci ricordava dieci anni fa il Vescovo Eugenio in occasione del cinquantesimo di Caritas Ticino. "Qualunque dovesse essere la natura e il settore dei suoi interventi in campo sociale, la Caritas è chiamata, con urgenza sempre più grande, ad esprimere nella società due valori specifici del cristianesimo, la cui rilevanza sociale non è misurabile con criteri puramente razionali. Il primo è la gratuità verso l'uomo in difficoltà, poiché è stata gratuita anche la redenzione offertaci da Cristo. Il secondo è quello dell'eccedenza, poiché eccedente è l'amore di Cristo verso di noi. La carità non ha come misura il bisogno dell'altro, ma la ricchezza dell'amore di Dio. È infatti limitante guardare all'uomo e valutarlo a partire dal suo bisogno, poiché l'uomo è di più del suo bisogno". (vedi: Eugenio Corecco in "Diocesi di Lugano e Carità: dalla storia uno sguardo al futuro" pag. 206) In particolare (dagli statuti art. 3)Caritas Ticino si impegna:1. Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica presentando, con ogni mezzo di comunicazione sociale, i fondamenti evangelici della diaconia, della carità e della dimensione sociale della fede. 2. Realizzare, in collaborazione con enti e organizzazioni diversi, studi, ricerche sulle diverse forme di povertà, di emarginazione e di bisogno. 3. Istituire e gestire un servizio sociale polivalente per assicurare, in collaborazione con gli Enti Assistenziali pubblici e privati e particolarmente con gli enti cattolici, l'assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino ed anche altrove, senza distinzione alcuna, in ogni forma richiesta dalla necessità e limitatamente alle proprie disponibilità. 4. Collaborare al coordinamento delle iniziative e delle opere assistenziali di ispirazione cristiana soggetta alla responsabilità della diocesi. 5. Promuovere il volontariato sociale, la formazione professionale, morale e spirituale degli operatori sociali e di ispirazione cristiana impegnati nei servizi sociali e nella pastorale. 6. Contribuire in forme diverse ad azioni, iniziative e progetti in favore delle popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo. 7. Creare e gestire ogni tipo di attività e strutture che facilitino la realizzazione degli obiettivi di Caritas Ticino.

PremiumIscrizione Premium
AssociazioneRottami smaltimento e riciclaggioTessili
Via Ponte Laveggio 11, 6853 Ligornetto
AssociazioneRottami smaltimento e riciclaggioTessili

Caritas Ticino è una Associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni ad affrontarlo. Suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo. Tale obiettivo si è articolato, in risposta ai bisogni emergenti, manifestandosi in concreti servizi, progetti e informazioni. Caritas Ticino, nata nel 1942 con una caratteristica di autonomia e di appartenenza diocesana, è cresciuta nel corso di questi 70 anni, sviluppando strategie proprie in relazione al territorio, ai cambiamenti strutturali della società, ma soprattutto alla visione dettata dalla filosofia statutaria che implica un'adesione al Magistero ecclesiale, la sua attualizzazione nell'esercizio della pastorale della Carità adeguata alle esigenze della diocesi e nel servizio evangelico agli "Ultimi", in obbedienza alle indicazioni del Vescovo. (vedi: Un po' di Storia) In queste pagine, oltre a capire cosa è Caritas Ticino, presentiamo le attività e i servizi con i quali Caritas Ticino risponde, oggi, alle nuove povertà, sempre fedele al suo mandato e consapevole che "l'uomo è più grande del suo bisogno" come ci ricordava dieci anni fa il Vescovo Eugenio in occasione del cinquantesimo di Caritas Ticino. "Qualunque dovesse essere la natura e il settore dei suoi interventi in campo sociale, la Caritas è chiamata, con urgenza sempre più grande, ad esprimere nella società due valori specifici del cristianesimo, la cui rilevanza sociale non è misurabile con criteri puramente razionali. Il primo è la gratuità verso l'uomo in difficoltà, poiché è stata gratuita anche la redenzione offertaci da Cristo. Il secondo è quello dell'eccedenza, poiché eccedente è l'amore di Cristo verso di noi. La carità non ha come misura il bisogno dell'altro, ma la ricchezza dell'amore di Dio. È infatti limitante guardare all'uomo e valutarlo a partire dal suo bisogno, poiché l'uomo è di più del suo bisogno". (vedi: Eugenio Corecco in "Diocesi di Lugano e Carità: dalla storia uno sguardo al futuro" pag. 206) In particolare (dagli statuti art. 3)Caritas Ticino si impegna:1. Informare e sensibilizzare l'opinione pubblica presentando, con ogni mezzo di comunicazione sociale, i fondamenti evangelici della diaconia, della carità e della dimensione sociale della fede. 2. Realizzare, in collaborazione con enti e organizzazioni diversi, studi, ricerche sulle diverse forme di povertà, di emarginazione e di bisogno. 3. Istituire e gestire un servizio sociale polivalente per assicurare, in collaborazione con gli Enti Assistenziali pubblici e privati e particolarmente con gli enti cattolici, l'assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino ed anche altrove, senza distinzione alcuna, in ogni forma richiesta dalla necessità e limitatamente alle proprie disponibilità. 4. Collaborare al coordinamento delle iniziative e delle opere assistenziali di ispirazione cristiana soggetta alla responsabilità della diocesi. 5. Promuovere il volontariato sociale, la formazione professionale, morale e spirituale degli operatori sociali e di ispirazione cristiana impegnati nei servizi sociali e nella pastorale. 6. Contribuire in forme diverse ad azioni, iniziative e progetti in favore delle popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo. 7. Creare e gestire ogni tipo di attività e strutture che facilitino la realizzazione degli obiettivi di Caritas Ticino.

 Chiuso – Apre lunedì alle 08:00
 Aperto – Chiude tra un' ora
CATISHOP.CH di Caritas Ticino

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

CATISHOP.CH di Caritas Ticino

Via Antonio Ciseri 23, 6600 Locarno
IL PIU GRANDE NEGOZIO DELL'USATO IN TICINO

RISPARMIARE SOSTENENDO CHI PROVA A RIALZARSI Nei nostri negozi trovi oggetti di ogni tipo, a prezzi convenientissimi. Dal mobile perfetto per la tv alla cassettiera per la stanza dei bimbi; dal vestito per un’occasione speciale, allo spremiagrumi, al best seller del tuo autore preferito. Tanta scelta mentre fai una scelta: quella di sostenere con i tuoi acquisti chi cerca una nuova opportunità nel mondo del lavoro. Restituire dignità ad un oggetto usato, ma ancora utile,restituisce anche un futuro a chi si è trovato in difficoltà. RICICLIAMO I TUOI MOBILI È più utile, se è utile di nuovo. Tutto ciò che trovi nei nostri negozi può avere una seconda vita. Possiamo effettuare un sopralluogo per valutare il ritiro o lo sgombero degli arredi di che non utilizzi più (o che devi sostituire). Ricicliamo i tuoi mobili Caritas Ticino gestisce un servizio di ritiro, sgombero e smaltimento mobili da abitazioni, uffici, attività commerciali, e edifici di vario genere. Il servizio prevede un sopralluogo gratuito da concordare contattandoci tramite il modulo di contatto, oppure telefonando ai numeri indicati. Al sopralluogo seguirà una valutazione sulla possibilità di ritirare gratuitamente gli arredi, oppure organizzarne lo smaltimento a pagamento. I mobili e gli oggetti ritirati in buono stato saranno poi esposti nei nostri negozi dell’usato; i proventi serviranno a sostenere le attività sociali di Caritas Ticino e il Programma occupazionale.

PremiumIscrizione Premium
AssociazioneSecond-Hand-Shop
Via Antonio Ciseri 23, 6600 Locarno
AssociazioneSecond-Hand-Shop
IL PIU GRANDE NEGOZIO DELL'USATO IN TICINO

RISPARMIARE SOSTENENDO CHI PROVA A RIALZARSI Nei nostri negozi trovi oggetti di ogni tipo, a prezzi convenientissimi. Dal mobile perfetto per la tv alla cassettiera per la stanza dei bimbi; dal vestito per un’occasione speciale, allo spremiagrumi, al best seller del tuo autore preferito. Tanta scelta mentre fai una scelta: quella di sostenere con i tuoi acquisti chi cerca una nuova opportunità nel mondo del lavoro. Restituire dignità ad un oggetto usato, ma ancora utile,restituisce anche un futuro a chi si è trovato in difficoltà. RICICLIAMO I TUOI MOBILI È più utile, se è utile di nuovo. Tutto ciò che trovi nei nostri negozi può avere una seconda vita. Possiamo effettuare un sopralluogo per valutare il ritiro o lo sgombero degli arredi di che non utilizzi più (o che devi sostituire). Ricicliamo i tuoi mobili Caritas Ticino gestisce un servizio di ritiro, sgombero e smaltimento mobili da abitazioni, uffici, attività commerciali, e edifici di vario genere. Il servizio prevede un sopralluogo gratuito da concordare contattandoci tramite il modulo di contatto, oppure telefonando ai numeri indicati. Al sopralluogo seguirà una valutazione sulla possibilità di ritirare gratuitamente gli arredi, oppure organizzarne lo smaltimento a pagamento. I mobili e gli oggetti ritirati in buono stato saranno poi esposti nei nostri negozi dell’usato; i proventi serviranno a sostenere le attività sociali di Caritas Ticino e il Programma occupazionale.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude tra un' ora
 Chiuso – Apre martedì alle 09:00
A

Armònia

6598 Tenero
Associazione
* Nessun materiale pubblicitario